Tricchi 9 Posted November 19, 2020 Buonasera a tutti, alla fine l'hanno fatto! Avete visto i nuovi Mac con Apple Silicon M1? Io ho visto qualche prova su Youtube e i primi risultati sembrano veramente notevoli sia in termini di velocità che di efficienza. Secondo voi per quanto tempo ancora verranno supportati i Mac con chip Intel e quindi come vedete il futuro degli hackintosh? Share this post Link to post Share on other sites
fabiosun 1,639 Posted November 19, 2020 poco---molto poco 😛 😛 1 Share this post Link to post Share on other sites
Tricchi 9 Posted November 19, 2020 Scusate ma non avevo visto che ne avevate già parlato un po' di tempo fa. Se comunque sapete qualche notizia in più... Share this post Link to post Share on other sites
fabiosun 1,639 Posted November 19, 2020 @Tricchiprima scherzavo, ma per noi e' un problema che si proporrà forse tra 4/5 anni ma non e' detto Apple fa le sue strategie in base a ciò' che e' conveniente per il momento storico vedremo 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
tuxy 39 Posted November 21, 2020 Io lo compro…...proprio perché è il primo M1 mac mini. Poi penso che almeno per i prossimi 6-7 anni no problem con gli hackintosh Quest'anno mi regalo anche il pro max 1 Share this post Link to post Share on other sites
tuxy 39 Posted November 21, 2020 https://www.hwupgrade.it/news/apple/windows-nativo-sui-mac-con-chip-m1-la-decisione-spetta-a-microsoft_93650.html Pieno supporto ad intel x anni.... 1 Share this post Link to post Share on other sites
Tricchi 9 Posted November 21, 2020 5 hours ago, tuxy said: Io lo compro…...proprio perché è il primo M1 mac mini. Poi penso che almeno per i prossimi 6-7 anni no problem con gli hackintosh Quest'anno mi regalo anche il pro max Anch’io sono tentato dal Mac mini visto che ne ho già uno mid 2011! Peccato però che all’interno non si può fare nessuna modifica, è tutto saldato! Riguardo al mondo hackintosh chissà se si potrà provare ad installare macOS su qualche notebook tipo il Samsung Book S? Share this post Link to post Share on other sites
gian 19 Posted November 21, 2020 (edited) Apparte chip m1( che ovviamente ci mette molto del suo ) a me sembra che big sur sia meglio ottimizzato e piu snello nel suo codice dei precedenti os di apple (forse diro una c****ta). Con il sistema in firma apro bigsur in meta' tempo di catalina,poi ho fatto una prova semplice ....ho aperto contemporaneamente almeno una 40 di app tra quelle gia preinstallate a un pacchetto office 2019, chrome, ecc,ecc ( no finalc cut e affini ) ed e stato aperto tutto in un lampo.....e il mio i5 le prende di brutto dall m1 ( guardando i test messi in rete). Per il supporto a intel sono molto pessimista .....non credo vada oltre i 2 anni, ma spero di sbagliarmi . Edited November 21, 2020 by gian Share this post Link to post Share on other sites
Gengik84 3,308 Posted November 21, 2020 31 minuti fa, gian ha scritto: Per il supporto a intel sono molto pessimista .....non credo vada oltre i 2 anni, ma spero di sbagliarmi . tutto è possibile anche su dubito, imac20 è uscito quest'anno MacPro7 uscito da poco e anche con un determinato costo Apple è un po "strano" ma nel caso sarebbe una mossa poca gradita ai propri clienti 5/6/7 anni è un altro discorso 1 Share this post Link to post Share on other sites
KvL 65 Posted November 21, 2020 5 minuti fa, Gengik84 ha scritto: tutto è possibile anche su dubito, imac20 è uscito quest'anno MacPro7 uscito da poco e anche con un determinato costo Apple è un po "strano" ma nel caso sarebbe una mossa poca gradita ai propri clienti 5/6/7 anni è un altro discorso Tra l'altro Apple ha confermato che non è stato effettuato nessun fork tra le due architetture; l'installer è lo stesso, il codice è in comune ma compilato per Silicon e x86. Ad oggi ci sono ancora tanti Mac con CPU Intel nel lineup, tra un anno ci saranno ancora, quindi da lì almeno altri 3 anni di supporto almeno per l'OS e così siamo a 4. La convergenza delle API, a partire da Metal che ha sosttuito OpenGL ormai da tempo, fa capire la strategia del supporto "in parallelo" a entrambe le architetture. OK M1 performante, ma arrivare alle prestazioni di un dual Xeon 24-core è un altro discorso almeno nel medio termine 👾 K. 1 Share this post Link to post Share on other sites
tuxy 39 Posted November 22, 2020 (edited) Ragazzi ma mi pare ovvio che non può interrompere in due anni il supporto , c'è gente che ha preso mac il mese scorso con processore Intel. Si andrà avanti cosi sino a quando tutta la line-up compreso i desktop saranno con SOC proprietario. Da li inizierà il count down. Viceversa ci sarebbe una class action di proporzioni bibliche. Detto questo , con il nuovo SOC hanno fatto un miracolo !!!!! Penso si possa parlare di rivoluzione ... Edited November 22, 2020 by tuxy 1 Share this post Link to post Share on other sites
KvL 65 Posted November 22, 2020 1 ora fa, tuxy ha scritto: Penso si possa parlare di rivoluzione ... Mi trovi d'accordo, stavolta il Mac Mini è finalmente tornato appetibile per un uso fotografico non-pro. Sono impaziente di provare questo M1 quando le App saranno finalmente compilate anche per Silicon. K. Share this post Link to post Share on other sites
iCanaro 2,095 Posted November 22, 2020 se vedo del fuoco.... so che scotta se vedo dell'acqua... so' che bagna se vedo una merda... so' che è una merda nonostante la presentazione, non la scambio per cioccolata. tanto per chiarire, per me possono fare anche il processore 10 volte più veloce e che costa 1/4 degli altri il problema principe è che il loro ecosistema è chiuso, che per i fanboy è cioccolata, per me è merda puzzolente per concludere, fruttivendolo, fai pure come ti pare, non mi permetterai in futuro di usare hack, poco male, userò altro, ma mai e dico assolutamente mai diventerò pecorella per tosature nel tuo recinto. Spoiler Spoiler 3 Share this post Link to post Share on other sites
foskvs 313 Posted November 22, 2020 Intanto Dell ha rilasciato il suo ultrabook "superpotente" l'XPS 13" con le CPU di 11a generazione: 1650€ da listino con le stesse specifiche del nuovo MBP 13" che costa 1700€. Mi sa che è il momento di comprare azioni Apple, perché farà grandi vendite quest'anno... Share this post Link to post Share on other sites
tuxy 39 Posted November 24, 2020 On 11/22/2020 at 3:19 PM, iCanaro said: se vedo del fuoco.... so che scotta se vedo dell'acqua... so' che bagna se vedo una merda... so' che è una merda nonostante la presentazione, non la scambio per cioccolata. tanto per chiarire, per me possono fare anche il processore 10 volte più veloce e che costa 1/4 degli altri il problema principe è che il loro ecosistema è chiuso, che per i fanboy è cioccolata, per me è merda puzzolente per concludere, fruttivendolo, fai pure come ti pare, non mi permetterai in futuro di usare hack, poco male, userò altro, ma mai e dico assolutamente mai diventerò pecorella per tosature nel tuo recinto. Reveal hidden contents Reveal hidden contents Però iCanaro scusami il tuo è un ragionamento da "fanboy" al contrario diciamo da "hate-boy. "Il discorso a mio avviso è il fatto che un SOC cosi non si è mai visto e penso che allo stato attuale non ci siano aziende che possano emulare lo stesso percorso di Apple. I supporti a Intel e quindi gli hack saranno in piedi per moltissimo tempo ma ciò non toglie che con 800 euro di porti a casa una macchina degna di rispetto con un form factor unico. Per gli appassionati di tecnologia tanta roba. A mio avviso non è merda è M1 🙂 e sarà da stimolo per il mondo hi-tech a superare i limiti delle attuali architetture. AMD è sicuramente sulla strada giusta …. Intel la vedo maluccio invece. Peace and Love come dice qualcuno 🙂 1 Share this post Link to post Share on other sites
morfy 39 Posted November 24, 2020 ragazzi ma si parla di rivoluzione perchè? Sono anni che apple fa processori ARM...Lo sviluppo dei processori ARM grazie alla telefonia ha fatto nel giro di pochi anni ha fatto passi da giganti. Apple è stato brava a convertirlo sul desktop....se la cosa prende piede non penso che intel e amd rimangono al palo a guardare... Share this post Link to post Share on other sites
foskvs 313 Posted November 24, 2020 Il problema è che per progettare una CPU non ci vuole poco tempo. Quasi sicuramente sia Intel sia AMD hanno già definito cosa produrre per l'anno prossimo. Riguardo ad ARM, so che Intel già utilizza delle CPU ARM basate su Cortex. Non so però se le produce internamente o se le acquista da terzi. Share this post Link to post Share on other sites
morfy 39 Posted November 25, 2020 Non so se si può mettere un link che parla di CPU ARM su desktop in cina...Clicca Share this post Link to post Share on other sites
tuxy 39 Posted November 25, 2020 On 11/24/2020 at 10:36 AM, morfy said: ragazzi ma si parla di rivoluzione perchè? Sono anni che apple fa processori ARM...Lo sviluppo dei processori ARM grazie alla telefonia ha fatto nel giro di pochi anni ha fatto passi da giganti. Apple è stato brava a convertirlo sul desktop....se la cosa prende piede non penso che intel e amd rimangono al palo a guardare... il perchè te lo spiega questo video: 1 1 Share this post Link to post Share on other sites
A23SS4NDRO 192 Posted November 27, 2020 Spotted su applelife.ru MacBookPro17,1.ioreg.zip 2 Share this post Link to post Share on other sites
tomnic 108 Posted November 29, 2020 (edited) Una cosa mi ha stupito di M1: l'altissima velocità in single core, tallone d'Achille di qualsiasi cpu con architettura ARM nel passato, superiore a tutti gli Intel attualmente sul mercato, inferiore solamente ma di poco alle CPU AMD Zen3. Altra ottima novità è l'efficienza della GPU del SoC, mai così potente come dedicate esterne di fascia medio/medio-bassa, come una RX 560 o GTX 1050ti, in grado quindi di devastare qualsiasi integrata intel o AMD. E questi, per quanto non ami nemmeno io il fruttivendolo, sono PUNTI DI FORZA senza precedenti ed oggettivi di M1. Lato negativo enorme per i pro user al momento è l'impossibilità di upgrade, in particolare l'impossibilità di uso delle eGPU: le risorse del SoC per quanto si possano ottimizzare il codice e l'architettura non potranno mai competere con due o più GPU di fascia top in parallelo, necessarie per chi lavora come si deve come Colorist o montatore o Renderer. Un esempio su tutti? Non c'è alcuna macchina M1 in grado di mandare in play dei file R3D sopra il 4k... vanno discretamente ma occorre lavorare con dei Proxy. Per ora M1, imho, è un gioiellino tecnologico adatto a fotografi o poco più, oltre a chi ama la mela. INFINE, visto che l'architettura è comunque ARM64, e Windows per ARM al momento ci gira tranquillamente in virtuale MA senza transcodifica, c'è una speranza ENORME che potremo fare hackintosh su macchine ARM64 based quando morirà il supporto Intel (speriamo comunque tra 5 anni). Edited November 29, 2020 by tomnic 2 Share this post Link to post Share on other sites
A23SS4NDRO 192 Posted December 18, 2020 M1 briccati se si reinstalla da recovery?🤔 Share this post Link to post Share on other sites