Search the Community
Showing results for tags 'opencore'.
-
Come abilitare la GUI con OpenCore Misc >> Boot >> PickerMode --> External Misc >> Boot >> HideAuxiliary --> YES (facoltativo, serve per nascondere o visualizzare i volumi di Recovery , se impostato su YES dalla GUI premere la barra spaziatrice) NVRAM >> Add >> 4D1EDE05-38C7-4A6A-9CC6-4BCCA8B38C14 >> UIScale --> 01 UEFI >> Drivers --> OpenCanopy (#OpenCanopy se presente con il cancelletto davanti, è disabilitato) UEFI >> Output >> ConsoleMode --> Blank UEFI >> Output >> R
-
Version 1.5.1
1,231 downloads
Tools che crea la struttura della EFI per OpenCore compreso kext e driver. Permette varie tipologie Creazione EFI con OpenCore, kext e driver Release Creazione EFI con OpenCore Beta (viene compilato), kext e driver Release Creazione EFI con OpenCore, kext e driver Beta (viene tutto compilato) Possibilità di compilare OpenCore sia come Release sia come Debug -
Ciao Maestro, ( riferito a @Gengik84, ndr ), e si, ogni tanto ritorno, tipo l'herpes 😂😂 Una domandina : ma crea solo le cartelle con kext ecc...? ho notato che scarica anche opencore ma non chiede, ad esempio, la cartella di destinazione e questo download che fa non dice dove va a finire. se uno volesse crearsi una usb avviabile per emergenze, come deve procedere? Ero rimasto a clover che aveva un .pkg che ti installava e ti creava la partizione efi sul percorso che gli davi e poi tu spostavi dentro il percorso le varie cartelle kext, config ecc... Grazie infinite p
-
Buongiorno a tutti, Volevo chiedervi un’informazione per il mio Hackintosh che attualmente ha installato Sierra 10.12.6 con bootloader Clover . Ho un altro disco di tipo M2 - Sabrent, dove ho installato Mojave 10.14.6 sempre con Clover e, dove vorrei installare Monterey. Vorrei installare a breve Monterey cosi da aggiornare il software che uso per lavorare a livello professionale con audio (Logic Pro) e video (Final Cut) e vorrei sapere se la cosa è fattibile. Attualmente sto usando Clover ma vorrei passare ad Opencore , cosa ne pensate ? Se serve la cartella EFI la p
-
Salve a tutti, nel mio tempo libero ho scritto un piccolo script in Python che verifica l'esistenza di: - ACPI - Driver - Kext - Tool presenti nelle EFI di OpenCore. Potrebbe risultare utile per coloro che spesso per un motivo o l'altro (come il sottoscritto) si dimenticano di un file abilitato nel config come da screen: Potete trovare maggiori info qui: https://github.com/dreamwhite/ocvalidamus
-
Updating OpenCore and Kexts with OCAT The purpose of this guide is to help especially novice or inexperienced users who have difficulty updating OpenCore with the classical methods Xcode,plisteditor...etc. Please note that the tool does not magically configure/set the config.plist settings based on your platform , for that please refer to the Dortania's guide Currently , the easiest method to keep your OpenCore files updated : config.plist , drivers and kext , without the aid of additional tools is to use OpenCore Auxiliary Tools (OCAT) OCAT int
-
Version 2.1.0
1,044 downloads
SSDT utile in primis per la fase di installazione: Consigliato l'uso da Haswell in poi. Risolve possibili problemi di boot. può essere usato sia con OpenCore sia con Clover. Non necessita di ssdt aggiuntivi. Non necessita di alcun DSDT. Non necessita e non deve essere usata nessuna patch acpi sul config. Non deve essere selezionato pluginType sul config, questo in caso di clover. NOTA: Per qualche "furbetto": visto e considerato che alcuni miei SSDT per hack, in special modo quello per serie 390... sono stati fonte di "ispirazione" 😛 Que- 9 comments
- 18 reviews
-
- 38
-
-
-
-
-
- desktop laptop
- haswell +
-
(and 5 more)
Tagged with:
-
Ho un problema con il mio hackintosh con opencore non riconosce un banco di ram da 4 GB o provato a togliere e rimettere la ram dal bios le vede da MacOS no PC componenti: Acer XC-705 I3 4170 Gt 710 8 gb ddr3
-
Buonasera a tutti, Stamattina mi è arrivato tra le mie mani un HP come da titolo. Tentando di hackintosharlo con High Sierra e OC, non partiva. Non ho la EFI perchè l'unica copia era su USB, comunque volevo provare ad hackintosharlo con Mavericks. Ho soltanto Windows a disposizione. Specs: CPU: Intel Core i3-330M Dual Core 2.13 GHz GPU: AMD Mobility Radeon HD 5430 (Stranamente, niente scheda Intel integrata) RAM: 4GB DDR3-1333 DDR3 SDRAM SSD: Crucial 480GB Audio: Realtek ALC 270 Wi-Fi: Atheros AR9285 Grazie.
-
Ciao a tutti, ho installato Monterey su questo dispositivo partendo da una Efi già precompilata (https://github.com/zearp/Nucintosh). Riscontro i seguenti problemi: - Sembrano non funzionare correttamente i DRM (Netflix,prime video, appletv+) - L'opzione HDR non è disponibile - Alcune animazione grafiche sembrano poco fluide (4k 60Hz) Se è possibile potreste ricontrollare la EFI per vedere se ci sono modifiche da fare o migliorare? EFI.zip HW: CPU: i3 8109u GPU: Iris 655 Monitor: BenQ EW3270U 4k HDR
-
Ciao a tutti, visto che sicuramente avete più esperienza di me in questo campo, per sistemi di portatili con scheda madre che supporta solo Legacy BIOS è meglio usare OpenCore o Clover come bootloader di macOS?
-
Salve, sono nuovo in questo forum ed è un piacere per me essere entrato, sono ancora alle prime armi con Hackintosh. Ho seguito questa guida https://github.com/kholia/OSX-KVM per l'installazione di Mac OS Monterey su macchina virtuale su Linux Debian 11. Ho usato QEMU come VM e OpenCore come boot. Ho installato Mac OS e sono riuscito ad allocare tutta la mia memoria RAM, e a configurare cores e threads della CPU nella VM. Non riesco invece ad attivare l'accelerazione hardware con opencore legacy patcher. Ho disabilitato la System Integrity Protection dalla RecoveryOS, ma
-
Buonasera Ragazzi Spinto dalla ottima esperienza nel mio ATX Z370 in firma, ho deciso di convertire anche il mio mATX ad Open Core Build mATX Editato config.plist come da guida e contro ogni mia aspettativa arrivo alla GUI di OC ma non riesco a vedere nient'altro che il "Reset Nvram" Mi affido alla vostra saggia conoscenza sensei del forum per potermi indicare la corretta via e guidarmi nei miei errori (amen) Allego EFI Clover (con cui attualmente avvio) & EFI Opencore di prova EFI CLOVER z390 macos86.zip Prova EFI OC macos86.zip
-
salve, ho controllato i precedenti post e non ho trovato niente di calzante anche perchè sono tutte vecchie vorrei comprare un portatile, non ho molte pretese tecniche, faccio siti web e mi basta un browser ed un notepad avanzato però ho bisogno che sia trasportabile quindi non più di 14' e leggero tipo 1.2kg budget appunto 1.250, nuovo o usato non fa differenza mi piacciono ad esempio: - MSI Prestige 14 Evo A11M-014IT, Notebook 14" FHD, Intel Core I7-1185G7, Intel Iris Xe, 16GB RAM DDR4, 512GB SSD M.2 PCIe 4.0, FingerPrint Reader - Microsoft Surface Laptop 4, 13
-
ciao ragazzi, senza un apparente motivo, mi ritrovo con le usb non funzionanti. Di conseguenza l'intero sistema inutilizzabile, visto che ovviamente anche tastiera e mouse sono usb. le avevo mappate con successo l'anno scorso con il metodo ACPI descritto da @Gengik84. Da ieri, senza aver aggiornato assolutamente nulla (OC ancora 0.7.4, kext non toccati, nessun aggiornamento software) hanno smesso di funzionare. non è un problema hardware, perché su Windows ed openSUSE funzionano. la cosa assurda è che neanche con il backup del precedente OC 0.7.3 funziona. l'unico modo per
-
Ciao a tutti e buonasera, sto tentando un boot su MacBook 9,2 (si un vero MacBook Pro 13" del 2012) su Monterey. Sono riuscito ad ottenere accelerazione grafica tramite una patch di WEG inserita da Dortania Patcher. Credo, anzi, sono convinto del fatto che questa config possa decisamente essere migliorata. L'ultima volta che feci un hack fu ai tempi di Catalina 10.15.7 su IvyBridge, da allora non toccai più Clover e ora mi ritrovo con OC, di cui capisco poco, anche se mi sono informato sui vari wiki di Dortania e qui... Sono consapevole del fatto che p
-
- monterey
- macos monterey
-
(and 2 more)
Tagged with:
-
Sistemi operativo: MacOs Catalina 10.5.7 Metodo Vanilla con Opencore + Windows 10 Professional in Dual Boot PC Gaming. Componenti hardware acquistitati ad Ottobre 2020 in garanzia fino ad Ottobre 2022. CPU: Intel i9-9900K 8 Core Cache Intelligente e Grafica integrata. Scheda Wi FI e Bluetooth: Fenvi T919 per MacOS PC PCI WiFi Card Continuity & Handoff BCM94360CD Nativo Airport WiFi & BT 4.0 1750Mbps 5GHz/2.4GHz 3x3 MIMO abgn+ac Beamforming+ WLAN PCI-E RAM: Viper Steel 64GB DDR4 3000 (4 blocchi da 16) Motherboard: Gigabyte
-
- hachintosh
- dual boot
-
(and 1 more)
Tagged with:
-
sto valutando di aggiornare OC dalla 0.6.3 alla 0.7.2, sul mio desktop. Sono rimasto un po' indietro visto che mi funziona tutto. Ma siccome volevo aggiornare a Big Sur ho pensato di aggiornare anche OC. Mi chiedevo se devo prestare particolare attenzione a qualcosa. Ho letto che é cambiato qualcosa per VBoxHfs.efi che dovrei sostituire con OpenHFS o HFSPlus. Devo leggere di piu' a riguardo. Tra l'altro il mio disco di boot é APFS quindi mi chiedo se ha senso avere questa VBoxHfs o OpenHFS. Ho visto che é uscito SSDT-Basic v2, sembra andare senza problemi anche su 0.6.3
- 20 replies
-
Ciao a tutti, ieri sono riuscito, seguendo la guida di Dortania, a creare una EFI funzionante per l'hack in firma. Funziona tutto, tranne Shutdown/Restart, USB 3, Sleep Mode e Audio (appena possibile seguirò le rispettive guide di Dortania e, se avrò bisogno scriverò qui). Adesso ho notato una cosa strana, che se avvio Windows e vado in System Information c'è scritto che il mio PC è magicamente diventato un MacPro7,1 😂 (SMBIOS che ho usato per macOS). Come posso risolvere? *si lo so, sono quello che fa domande utopistiche😂*
-
Buongiorno a tutti! Premetto che apro il topic qui, perché tra "Old versions of macOS" non è presente 10.9... Ieri ho voluto provare un assaggio del passato, siccome la costruzione del prodesk risale a 2013-2014, ho preso l'iniziativa per provare qualcosa al passo con "l'epoca" (il nuovo BigSur funziona già benissimo, avevo un SSD libero, quindi perché non provare?) Quindi ho preso l'installer di Mavericks da un archivio di un amico, verificando poi l'Hash qui e corrisponde! Quindi se dovesse servire a qualcun altro, mi raccomando, controll
-
Ciao, qualcuno sa dirmi se funziona un setup con tre monitor? Ho tutto, tranne la RX 580 (ho la 480) però prima di cambiare scheda mi piacerebbe saperlo, grazie
-
Buongiorno, da qualche tempo volevo chiedere se sia normale che l'esecuzione del "reset NVRAM" da GUI di OC modifichi le preferenze di boot sul bios spostandole dal disco contenete OSX/OC a quello contenente Win10. Sapevo che il reset comporta la cancellazione di alcune ipostazioni di sistema ma non pensavo che le eseguisse direttamente su un bios salvato. Nello specifico per le impostazioni del bios "boot option1= OC", "boot option2 = nessuno", l'istallazione di windows è avvenuta rimuovendo temporaneamente il disco OSX/OC e lasciando invariato il bios; la scelta del OS avviene da Piker anc
-
Version 1.1.0
255 downloads
Unico SSDT per abilitare il power management su varie serie Molto più utile per OpenCore Attualmente supporta e abilita il PM, indistintamente da Desktop o Laptop, su: Haswell Skylake Skylake-R Kabylake Kabylake-R Coffelake Whiskeylake Icelake Nota: per IvyBridge è consigliato usare ssdt_automator che crea un ssdt apposito basato sul lavoro di Piker Alpha Ringraziamento speciale al team ACPICA per tutte le loro preziose informazioni la versione decompilata (.dsl) è disponibile qui: https -
Buonsera a tutti. Non voglio approfittare della vostra conoscenza ma dopo aveer letto decine di pagine per configurare opencore e non riuscirci mi vedo costretto ad interpellare i maestri. Ho provato decine di configurazioni diverse di opencore, urilizzando anche il validatore di configurazione, ho creto SSDT.aml per la mia scheda con l'utility di Gengik ma non c'è modo di installare Big Sur. Allego la mia efi e la schermata dove l'installazione di blocca. Se potete/volete darmi una mano ve ne sono grato. Grazie EFI.zip
-
Ciao a tutti, come da titolo, dopo aver installato Mojave sul Notebook con OC ho provato a farlo avviare senza verbose seguendo questa guida, ma il verbose continua a comparire imperterrito. A proposito della guida, nella sezione UEFI/Protocols c'è scritto di impostare a Yes la voce ConsoleControl; nel mio config.plist la voce non c'è, ma c'è ConsoleMode... è la stessa cosa? In ogni caso, ringraziandovi per la disponibilità, allego il mio config.plist per eventuali verifiche. config.plist.zip