-
Content Count
84 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
7 NeutralAbout klaphd
-
Rank
Member
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
confermo, il BIOS HP è davvero una 💩
-
ok, quindi dici che con un po' di pazienza riuscirei a configurarlo bene per installazione classica Vanilla + OpenCore. Qui non ho visto nessuno che ci abbia mai provato con un Omen, ma in generale online non ho trovato alcuna esperienza a riguardo 😞
-
ottimo. ma funzionano entrambe ad esempio in fase di rendering o altri utilizzi?
-
nooo. Andrei con una AMD compatibile nativamente con MacOS. Inoltre è impossibile usare la grafica interna perché la scheda madre del HP Omen non ha uscite video.
-
Grazie ho idea di provarlo su un HP Omen con 11700 e scheda madre Z590, forse avrei meno problemi nel creare un EFI per Proxmox che per questa configurazione
-
Grazie mille per le risposte. Se ho capito bene i problemi sorgono se si usa una configurazione "non usuale". ad esempio, ho alcuni dubbi: - come vengono gestiti eventuali SSD-HD Sata-nvme secondari? MacOS li vede? - Le periferiche USB funzionano senza problemi e con stessa velocita' ? - Eventuali schede PCI-Express verrano riconosciute? per le schede video c'e' il PCI passthrough, vale anche per altri tipi di periferiche? - se le schede di rete non hanno problemi (intendo lan, wifi e bluetooth), allora handoff/continuity funzionano senza problemi? - eventuali c
-
sono interessato anche io a questa nuova possibilita' Quello che dice @Tricchi non e' vero perche' cmq MacOS virtualizzato partira' sempre grazie ad OpenCore/Clover. Quindi andra' sempre aggiornato il bootloader con i relativi kext. Il vantaggio mi pare di capire che sia nell'hardware virtualizzato che e' uguale e comune a chi utilizza ProxMox (scheda video a parte), quindi e' molto piu' facile trovare EFI pronte e funzionanti.... correggetemi se sbaglio.
-
potresti pensare ad una soluzione con Proxmox, 2 macchine virtuali una con windows e una con MacOS
-
invece pare sarà il contrario: https://www.macitynet.it/il-mac-pro-2022-sfruttera-lintel-ice-lake-xeon-w-3300/ speriamo 🤞
-
se ancora interessato ho questa:
-
Come da titolo vendo una scheda Wi-Fi Mini PCI-e hackintosh friendly: Broadcom BCM4352-BCM94352HMB Mini PCI-E WIRELESS WI-FI CARD DW1550 Chipset: Broadcom BCM4352 / BCM94352HMB Model: Dell DW1550 Features:802.11A/B/G/N+ AC 867 Mbps DUALBAND Wireless Lan card with Broadcom BCM4352 Chipset Provides 64 and 128-Bit WEP (Wired Equivalent Privacy)Encryption Compatible with IPv6 (Internet Protocol version 6)2.4 Ghz and 5 Ghz 802.11N WLAN , 5 Ghz 802.11AC and Bluetooth 4.0! Il top per il formato mini pci-e. Come da guida ufficiale, compatibile nativamente: https://dortania.gith
-
sì infatti non è la NG ho controllato meglio e scritto in pvt. Non è la versione che cerca antoniom96
-
visto il periodo è molto difficile trovarla a prezzi "umani" up per te
-
ciao, ma versione mini pci-e o NGFF M.2? io mi sa che ho una versione mini pci-e