-
Content Count
147 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
19 GoodAbout Nightcrawler
-
Rank
Senior Member
- Birthday 01/11/1972
Recent Profile Visitors
The recent visitors block is disabled and is not being shown to other users.
-
Beh, certo, la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo. Ti fai sistemare il PC, appena assemblato, per un problema di aggiornamento del BIOS. Prendi il pc e senza nemmeno poterlo accendere, un'ora dopo ti ricoverano in ospedale. Sei mesi dopo torni a casa, colleghi il pc al monitor e l'alimentatore è morto. Però le luci della pompa AIO le accende
-
Ciao a tutti Rieccomi finalmente dopo 6 mesi di ospedale. Scusatemi, è per questo che non mi sono più fatto vivo, neppure con chi con gentilezza mi ha scritto in privato. Ora sono pronto a rompervi le scatole con mille domande, ed ecco le prime due; 1) Premesso che ho NVMe separati per ogni sistema operativo, posso installare prima Windows (una o più versione visto che sulla motherboard ci sono 4 slot NVMe -la mia intenzione è di installare su 2 dischi una versione principale di Windows, ed una seconda dove "fare casino e prove", e stessa cosa con macOS)? Se si in
-
Non sono morto, è vero... ma ora che ho il PC funzionante mi ricovero in quella struttura riabilitativa per la mia malattia che dicevo Ad ogni modo i primi vagiti del bimbo Ovviamente andrà soffiata via la polvere dai pezzi vecchi e rimosso l'inutile carrello con gli HDD
-
Non sono morto😅 ma non riuscivo ad arrivare al BIOS al boot menù, ma vai a pensare che la scheda nuova avesse il bios veccchio
-
Non ci crederete ma PC montato finalmente. Domanda semi collegata: Se io non volessi usare la https://www.amazon.it/gp/product/B00MBP25UK/ della vecchia build, quali potrei usare sottoforma di chiavetta USB potrei usare che funzionino con Monterey ?
-
Alla peggio crei (per non in intaccare il tuose già lo hai) un account free su MEGA 😀
-
Se ti va, dopo fatto tutto qui, ti andrebbe di passarmela così quando dall'altro nvme leverò Catalina provo lui/lei?
-
Pare sia andata ed abbia fatto una EFI con 61Mb residui
-
ha installato solo parallels con windows 11 Office è il 365 quello su cloud quindi dà un'occupazione di 58/59 Gb
-
Ha la ".2" Con CCC intendi, giusto? Peccato non avere disponibile un hdd esterno. Si può fare anche con una usb? Se sì, Non so se i una usb da 64Gb mi ci starebbe, visto che gli ho fatto installare Parallels. Comunque poi alla partizione EFI posso accedere anche da Windows essendo FAT32... La chiavetta la devo in ogni caso partizionare --> GPT --> 2 partizioni (una da 200Mb ed il resto Mac Journaled), Dico bene?
-
Avevo detto "meno passaggi ed il più aumatizzato possibile" 🤣🤣 Inoltre, perché nella stringa sudo c'è indicato Big Sur se devo mettere Monterey? Tra l'altro volevo seguire la guida Preparazione Installer -> MacOS di @Gengik84 ma è per Clover mentre quella di Dortania arriva al massimo a Catalina o Big Sur (magari il processo è uguale, ma se poi faccio casino con le stringhe?) Tra l'altro questa persona ha il Mac da una settimana dopo una vita di Windows e farla muovere fra terminale ed altro la vedo molto difficile (ieri solo per scaricare l'installer è stata a
-
Piccolo update: approfittando della presenza in casa mia di una persona con un MacBook Air 13'' ho scaricato l'installer ( .4 quindi l'ultima ). Per creare la chiavetta immagino sia opportuno farla da Mac stesso (mi pare che su Catalina lo feci su macchina virtuale, ma non mi ricordo più la procedura). Ad ogni modo, considerando le ormai note mie problematiche, qual è il metodo migliore (più indolore e con meno passaggi possibili, che magari si occupino di creare le due partizioni)? Usare Install Maker? Un altro trovato su GitHub che si chiama TINU?
-
Domanda separata; c'è qualcuno nel forum in zona Latina e provincia o Roma Sud, che abbia almeno dimestichezza con l'hardware?
-
Ok, magari in qualche maniera mi riferisco a qui come step di partenza?
-
Scusa se rispondo solo ora ma ho avuto un po' di giri per visite e potrebbe essere così fino a sabato. Poi leggerò sul link che mi hai messo e non ho capito se le info le devo dare lì o qui o da entrambe le parti. Di sicuro una comodità sarebbe che non vi siano timer per selezione di default, ma solo quello di click e che sia regolabile il tempo di "puntatore fermo" (solitamente il mio è 1,2 secondi ma può essere anche 0,6 o 1,8 perché "restare fermo di più, specie a fine giornata è più difficile" Comnque l'oggetto che muove il mouse è questo